
ACCELERAZIONI E DESTITUENZE
I vuoti lasciati dall’accelerazione dei processi di spopolamento si cristallizzano nell’infinito dopo-sisma tra i Monti Sibillini e la Laga. Sembrano mettere per iscritto il fallimento dell’impegno pubblico nella mancata ricostruzione e nel consolidamento della desertificazione delle aree interne del cratere.
Nel frattempo i pochi spazi “pieni”, punte del modello di sviluppo imposto, assumono sempre più nettamente i contorni dell’esperienza urbana: infrastrutturazione iperbolica, economia turistica estrattiva, sfruttamento dei flussi, utilizzo scenografico del territorio etc.
Mentre scema quasi completamente l’attenzione, gli spazi di manovra si restringono. Resta il tentativo controegemonico di destituire, disperdersi. Per tentare di contrattaccare dalle ultime posizioni rimaste.
Dal 18 al 20 ottobre 2019, presso Fornara di Acquasanta (AP).
UN PROGRAMMA DENSO
UNA PALESTRA DI AUTOGESTIONE
seminario “Il tesoro del bosco: le risorse silvo-pastorali tra ricerca, progettazione territoriale e organizzazioni criminali” con L. Calandra (UniAQ), progettista Comunità Montana GranSasso-Laga, M. Armiero (Environmental Humanities Lab – Stoccolma); trekking “La montagna perduta” con Ecomuseo Monteceresa e riconoscimento erbe spontanee; workshop itinerante “Progettazione eterodiretta, opposizione e contro-progettazione dal basso” con G. Pizzioli (Urbanista); assemblea pubblica “Perchè infierire? La distruzione ambientale dietro l’alibi del rilancio economico del cratere” con P. Piacentini (Federtrek), L. Colini (urbanista), M. Di Vito (giornalista) e voci contro *La nuova strada ai Pantani di Accumoli; *Il sacco di Norcia; *La battaglia per la sorgente a Capodacqua; *Patto per lo sviluppo (Marche); *Invasi e noccioleti nel Maceratese; *QuakeLab Center a Venarotta; *Il Centro commerciale a Castelluccio; *Acquedotto S.P.A. a Forca; proiezione “Le Terre di Tutti” (doc, ITA 2019) sulle comunanze agrarie; masterclass “Governance dei disastri: teorie e prassi della ricostruzione” con D. Alexander (UCL Institute for Risk and Disaster Reduction – Londra); seminario “Tra il costruire e l’abitare: architettura tradizionale, tecniche vernacolari e abitare in area sismica” con S. Portelli (UniLeicester), ing. G. Mastroianni, L. Decandia (UniSS); concertini tradizionali e festicciole
SCARICA E STAMPA
Scarica la locandina della Scuola #3
Scarica il programma della Scuola #3
Scarica il flyer dell’iniziativa pubblica di sabato
INFORMAZIONI UTILI E LOGISTICA
come arrivare con i mezzi
(non è facile ma tutt’altro che impossibile)- dalla costa adriatica: raggiungi San Benedetto del Tronto (AP), poi prendi la linea bus Start e scendi ad Acquasanta. (Poi chiamaci)
- dalla costa tirrenica: raggiungi Roma, poi prendi la linea bus Start e scendi ad Acquasanta. (Poi chiamaci)
come arrivare con l’auto
nel form di iscrizione c’è la possibilità di condividere il viaggio, la Segreteria si occupa di mettere in contatto chi arriva
alloggio
dormiamo in una struttura immersa nel Parco dei Monti della Laga- camere multiple con bagni condivisi
- appartamentini privati con bagno (per gli ospiti)
vitto
si occupano della cucina maestranze sapienti legate a questi territori colpiti dal terremoto
tutti i prodotti vengono dalla filiera corta e -dove possibile- non certificata.
I MATERIALI
