perUnaltracittà – Prima il food, poi le case. Gastropolitica nel post-sisma
emidioditreviri2020-01-03T12:59:35+01:00[clicca sull'immagine per accedere all'articolo]
[clicca sull'immagine per accedere all'articolo]
L’analisi delle caratteristiche socio-demografiche e della struttura produttiva attiva nelle aree interne colpite dal sisma del 2016/2017 rappresenta il punto di partenza per comprendere come il disastro si propaghi lungo faglie socio-economiche preesistenti. È in questo quadro, unito all’analisi delle principali ordinanze in materia di allevamento e agricoltura, che il gruppo di ricerca “Emidio [...]
A 11 mesi dalla prima scossa, sembra ormai sempre più chiaro che il prolungarsi della fase emergenziale non sia soltanto l’effetto della superfetazione normativa tipica della gestione del post-disastro, ma si configuri come una precisa volontà politica. In questo quadro, il Contributo per l’Autonoma Sistemazione (C.A.S.) che rappresenta la soluzione preponderante adottata dal Governo [...]
Lo stato delle cose pubblica un reportage di Sarah Kashna e Serena Caroselli del gruppo di Emidio di Treviri che approfondisce la condizione di salute delle popolazioni sfollate sulla costa marchigiana dalle aree interne del cratere.
Esce oggi per L'Espresso una parte della nostra ricerca sul mondo rurale colpito dal sisma. Un'anticipazione delle evidenze che stanno emergendo dall'inchiesta portata avanti al fianco dei contadini e dei pastori, identità delle nostre terre, che non si rassegnano al dover perdere. [clicca sull'immagine per accedere all'articolo]
La rivista Internazionale ha pubblicato un video cui abbiamo collaborato materialmente e nei contenuti e che dà conto della nostra lettura del post-sisma. A un anno dal primo sisma è il nostro modo per omaggiare chi ha perso tutto e ribadire che la conoscenza è utile solo quando sta al fianco di chi lotta.
Un nostra disamina dell'art. 14 è stata ospitata da Eddyburg - rivista di urbanistica, società, politica. Siamo convinti che un progetto di edilizia pubblica per il post-terremoto nelle aree interne debba seguire direttrici diverse da quelle indicate finora dalle istituzioni. Abbiamo provato a spiegarlo in questo approfondimento.
"Dopo tutto questo tempo, e nessuna soluzione reale, il conflitto aumenta, siamo lasciati vivere. Siamo sopravvissuti al terremoto e ci sta uccidendo lo Stato". Emidio di Treviri ha lavorato a lungo nel cratere per raccontare le conseguenze della diaspora verso la costa, la seconda catastrofe imposta dalla gestione emergenziale dei recenti post-sisma. Su Sismografie, [...]
Su Left in edicola un articolo a firma del gruppo di ricerca "Emidio di Treviri" sulla situazione degli agricoltori di Castelluccio. Da mesi, accanto al lavoro mutualistico in supporto alle popolazioni e all'affiancamento dei tanti comitati spontanei sorti nel cratere, decine di studiosi stanno analizzando le profonde ferite lasciate dal sisma e quelle ben più [...]
A cura di Ferdinando Amato, un foto reportage per Lo stato delle cose - geografie e storie del doposisma. Un lavoro frutto dell'esperienza sul campo del gruppo di antropologia visuale di Emidio di Treviri, con un focus dedicato alla cultura materiale.